RITORNO AL MITO.
Il Teatro dell’anima riprende gli incontri,
Mercoledì 23 ottobre 2019
dalle 18.30 fino alle 20.30.
Si terrà di mercoledì ogni 15 giorni.
Presso lo studio NOTARO
Calata San Marco 4 – 3° Piano
Piazza Municipio
Per info
Viviana Sannino 339 740 8003
Teatro dell’Anima
Il teatro dell’anima è un progetto di ricerca antropologica e di psicologia transpersonale che lavora nel campo della ricerca teatrale e utilizza lo strumento artistico per accrescere le proprie capacità espressive e creative. Conoscersi e conoscere è un’arte…come arte è esprimere tutto il nostro mondo interiore.
Fondato a napoli nel 1988 da Dario Aquilina, psicologo e psicoterapeuta e a Parigi da Alain Valade, regista, scrittore e consulente di management. il teatro dell’anima offre la possibilità di scoprire la capacità di divenire autore, regista, attore, spettatore di se stessi… imparando a mettere in gioco il proprio corpo e a restituirgli plasticità e mobilità.
Teoria del teatro dell’anima
“No, non ti darò un copione e una parte da imparare a memoria, ma ti aiuterò a raccontarci il tuo mondo e a esprimere le tue idee.”
“Non ti chiederò di muoverti come vuole lo spettacolo, ma esplorerò con te il tuo movimento alla ricerca di quei movimenti e di quei gesti che di danno forza e sicurezza.”
“Non ti chiederò di parlare con voce e accento forti e sicuri, ma accetterò la tua voce e aspetterò che la fiducia ti aiuti a trovare le risorse che renderanno efficace la tua voce.”
“Non ti chiederò di andare in scena prima che tu senta il suo richiamo e ti accompagnerò in modo che lo senta come un luogo tuo.”
“Insieme a te giocherò con il testo e i personaggi, perché scopra il tuo e provi a giocarlo con gli altri, e non ci sarà un giusto o sbagliato deciso dal regista, ma ogni azione nascerà dentro di te.
Solo così andare in scena sarà una festa, muoversi nel mondo diventerà più sicuro.”
“Il movimento, il gesto, la parola, l’incontro riusciranno a poco a poco a fare coincidere il pensiero di dentro con l’azione di fuori, e ti sentirai più in confidenza con te.”
“E quando andrai in scena, per il tuo gruppo e per il pubblico, a poco a poco, perderai la sgradevole sensazione di trovarti davanti ad un insegnante o ad un genitore severo, ma saprai andare incontro alla scena con le tue risorse e le tue certezze, e magari le ritroverai nella vita di tutti i giorni.”
“Non ti prometto che vincerai sempre, che quello che farai sarà sempre il massimo, ma potere contare sulle tue forze, cadere e risalire ti aiuteranno a superare la paura di non farcela, a chiedere il sostegno ai tuoi compagni, a ritrovarti sulla scena, perché il problema è bloccarsi davanti allo sbaglio o al vuoto e a teatro “the show must go on”, lo spettacolo deve andare avanti, e anche nella vita. “
“Scoprire che quando si costruisce uno spettacolo, contano il parere di tutti e le abilità di ciascuno, e che le idee e soluzioni nascono da tutti insieme, da una fiducia fatta di soluzioni cercate insieme.”
“E quando tutto sarà pronto, quando bisognerà mettere insieme lo spettacolo, imparerai che la stanchezza nasce dalla paura di non farcela e che ogni volta che ripeteremo la stessa scena ti sembrerà più vera, come i gesti di tutti i giorni che danno sicurezza e serenità nella vita.”
e se vi interessa mettetevi in contatto con noi…
Sono aperte le iscrizioni alla scuola triennale di Teatro Arte Terapia 2019/2020
potrete trovarci su www.teatroterapianapoli.it, Facebook o scriverci.
Visita anche il nostro canale YouTube,
Perché imparare la teatroterapia al teatro dell’anima?
È uno strumento potente di lavoro, nelle scuole, nei centri di riabilitazione, nei laboratori espressivi pubblici e privati, ove i nostri operatori sono inseriti.
È uno strumento di conoscenza di sé che rivolge la propria attenzione alle proprie azioni nella vita di tutti i giorni oltre che nel lavoro, essere sempre autore attore regista spettatore e produttore del proprio lavoro e della propria vita.
Il teatro dell’anima garantisce una supervisione di gruppo ai suoi iscritti fin dal primo anno e oltre il diploma e la partecipazione ai week end interni, dopo il corso triennale, sono gratuiti.
Gli iscritti alla scuola possono partecipare a costi ridotti ai percorsi del teatro dell’anima
Il mondo dei miti e dei simboli, la psicologia dinamica e transpersonale, la dinamica di gruppo si fondono le tecniche di psicoterapia corporea e intrecciano il loro linguaggio con il teatro e l’arte.
Fra l’altro si va in scena!
Titoli rilasciati alla fine di ciascun anno.
- 1 anno – Esperto in attività espressivo-teatrali
- 2 anno – Esperto in teatro-arteterapia
- 3 anno – Teatroterapista
Teatro e creatività
È un progetto di ricerca volto allo sviluppo di tecniche e strumenti per accrescere le capacità espressive attraverso il mondo simbolico e trasformarle in azioni teatrali. Le sue attività si rivolgono sia al mondo della scuola, età prescolare, infanzia e adolescenza, sia al mondo dei giovani e degli adulti.
Le trame principali della ricerca sono legate al sogno, alla coscienza e al modo con cui esse possono diventare pratica oltre che sensazioni.
partendo dal “teatro del gesto spontaneo” unire teorie psicologiche e azioni sceniche.
mettersi in gioco all’interno di un gruppo facendo ricorso al proprio vissuto e utilizzando gli strumenti dell’improvvisazione teatrale, la presenza scenica: la percezione del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri.
il teatro come strumento per comunicare parti di se’.
imparare a armonizzare corpo e voce, movimento ed espressione stilando le capacità creative di ognuno. .
Esplora. Crea. Ispirati
Attività del Teatro dell’anima negli anni
2018
Nel blu dipinto di blu
2017
Nel blu dipinto di blu
2016
Nel blu dipinto di bluSan Valentino
Al Quartierino d’autore
Wineandthecity
2015
Nel blu dipinto di blu
Winendthecity
2014
Arte della felicità
2013
Purgatorio ad Arco
2012
Arte della felicità
2011
Festival della luna piena
giovani tendenze
2010
Roky horror picture show
fringe E45
2009
Progetto arcobaleno
2008
Progetto ziggurat
teatromovie
2007
Festival della poesia
progetto arcobaleno
2006
Le chemin de l’exile
progetto Musinbà
2005
Festival del racconto
Festival della luna piena
2004
Progetto musinbà
Festival della luna piena

Psicologo e Psicoterapeuta
Psicologo e psicoterapeuta di orientamento psicocorporeo, lavora attraverso la creatività dal 1975 rivolta all’infanzia e alle aree di disagio, con il teatro dell’anima realizza dal 1988 un persorso di teatroterapia realizzando fra l’altro uno spettacolo con la partecipazione del pubblico “il teatro dentro tutti” che ha coinvolto circa 13.000 persone in italia e in europa dal 1991,
contatti
Informazioni generali
339 740 8003
montecalvario 69
FOQUS