LABORATORIO STABILE 2022/2023
IL TEATRO DELL’ANIMA PROPONE IL SUO LABORATORIO TUTTI I LUNEDÌ ALLE 19.00
– Mediacomunicazione (percorso per la gestione professionale della comunicazione e del parlare in pubblico),
– Scuola di teatroarteterapia (per la formazione di operatori socio culturali e socioeducativi, per diplomati e laureati)
INFO
SEGRETERIA
Fabiana Masullo
3404627742
Serena Cerullo
346 661 4031
RELAZIONE CON IL PUBBLICO
Viviana Sannino
347 871 0203
a partire dal 10 ottobre

“Per noi umani vivere in un solo ruolo, e lasciare le altre parti in ombra, vuol dire vivere molto di meno”
“Per noi umani vivere in un solo ruolo, e lasciare le altre parti in ombra, vuol dire vivere molto di meno”
In ognuno di noi sono presenti un po’ tutti gli Dei.
In situazioni differenti, si fanno largo ora gli uni ora gli altri (mentre stiamo riparando gli occhiali siamo Efesto, quando vogliamo intensamente una persona, siamo Afrodite, nell’attenzione che mettiamo nella preparazione del pranzo di Natale c’è una Estia che si prende cura del focolare; oppure potremmo essere Zeus, una persona tanto pervasa dal suo bisogno di esercitare potere, da dimenticare tutto il resto).
Gli Dei sono proprio questo eccesso: sull’Olimpo abitano funzioni pervasive, caratteri fissati e determinati, che hanno le altre parti in ombra, Dei che recitano solo il ruolo che gli è stato attribuito.
Ognuna di queste funzioni, posseduta in eccesso o in difetto, diventa problematica nella vita di ciascuno.
Il Theogramma aiuta a scoprire gli eccessi, i vuoti e le risorse nella nostra personalità.
In ognuno di noi sono presenti un po’ tutti gli Dei.
In situazioni differenti, si fanno largo ora gli uni ora gli altri (mentre stiamo riparando gli occhiali siamo Efesto, quando vogliamo intensamente una persona, siamo Afrodite, nell’attenzione che mettiamo nella preparazione del pranzo di Natale c’è una Estia che si prende cura del focolare; oppure potremmo essere Zeus, una persona tanto pervasa dal suo bisogno di esercitare potere, da dimenticare tutto il resto).
Gli Dei sono proprio questo eccesso: sull’Olimpo abitano funzioni pervasive, caratteri fissati e determinati, che hanno le altre parti in ombra, Dei che recitano solo il ruolo che gli è stato attribuito.
Ognuna di queste funzioni, posseduta in eccesso o in difetto, diventa problematica nella vita di ciascuno.
Il Theogramma aiuta a scoprire gli eccessi, i vuoti e le risorse nella nostra personalità.

“Per noi umani vivere in un solo ruolo, e lasciare le altre parti in ombra, vuol dire vivere molto di meno”
“Per noi umani vivere in un solo ruolo, e lasciare le altre parti in ombra, vuol dire vivere molto di meno”
In ognuno di noi sono presenti un po’ tutti gli Dei.
In situazioni differenti, si fanno largo ora gli uni ora gli altri (mentre stiamo riparando gli occhiali siamo Efesto, quando vogliamo intensamente una persona, siamo Afrodite, nell’attenzione che mettiamo nella preparazione del pranzo di Natale c’è una Estia che si prende cura del focolare; oppure potremmo essere Zeus, una persona tanto pervasa dal suo bisogno di esercitare potere, da dimenticare tutto il resto).
Gli Dei sono proprio questo eccesso: sull’Olimpo abitano funzioni pervasive, caratteri fissati e determinati, che hanno le altre parti in ombra, Dei che recitano solo il ruolo che gli è stato attribuito.
Ognuna di queste funzioni, posseduta in eccesso o in difetto, diventa problematica nella vita di ciascuno.
Il Theogramma aiuta a scoprire gli eccessi, i vuoti e le risorse nella nostra personalità.
In ognuno di noi sono presenti un po’ tutti gli Dei.
In situazioni differenti, si fanno largo ora gli uni ora gli altri (mentre stiamo riparando gli occhiali siamo Efesto, quando vogliamo intensamente una persona, siamo Afrodite, nell’attenzione che mettiamo nella preparazione del pranzo di Natale c’è una Estia che si prende cura del focolare; oppure potremmo essere Zeus, una persona tanto pervasa dal suo bisogno di esercitare potere, da dimenticare tutto il resto).
Gli Dei sono proprio questo eccesso: sull’Olimpo abitano funzioni pervasive, caratteri fissati e determinati, che hanno le altre parti in ombra, Dei che recitano solo il ruolo che gli è stato attribuito.
Ognuna di queste funzioni, posseduta in eccesso o in difetto, diventa problematica nella vita di ciascuno.
Il Theogramma aiuta a scoprire gli eccessi, i vuoti e le risorse nella nostra personalità.
il Theogramma

Nonostante la nuova religione, gli dei dell’Olimpo e le loro storie continuano a parlarci: ognuno di loro interpreta in maniera estrema aspetti del nostro carattere, ma anche risorse, desideri, sogni, la ricerca del Teatro dell’Anima ha costruito uno strumento per scoprire se siamo vittime dei nostri dei o se ne abbiamo preso gli aspetti vitali e espansivi.
* per info e costi info@teatrodellanima.com

ANDARE IN SCENA CON IL TEATRO DELL’ANIMA
MANUALE DI TEATROTERAPIA
TEATRO DELL’ANIMA È LA SCUOLA DI TEATRO ARTE TERAPIA DI NAPOLI
PER ATTORI E NON ATTORI
Sono aperte le iscrizioni ai corsi triennali per l’anno accademico 2022/2023
PERCORSO FORMATIVO TRIENNALE
Questa è la scuola che stavi cercando per diventare
Teatro Arte Terapista
La persona e la sua messa in scena, ampliare la conoscenza di sé
e la consapevolezza dei propri strumenti.
IL PERCORSO DELLA SCUOLA SI ARTICOLA IN 9 INCONTRI MENSILI ED UN INTENSIVO DI 5 GIORNI PER OGNI ANNO
IMPARERAI, SIA TEORICAMENTE CHE CON INCONTRI ESPERIENZIALI, A GUIDARE UN GRUPPO, IN OGNI CONTESTO ESSO SI TROVI.
potrete trovarci su www.teatroterapianapoli.it, Facebook o scriverci.
Seguici anche su YouTube, e su instagram
Perché imparare la teatroterapia al teatro dell’anima?
È uno strumento potente di lavoro, nelle scuole, nei centri di riabilitazione, nei laboratori espressivi pubblici e privati, ove i nostri operatori sono inseriti.
È uno strumento di conoscenza di sé che rivolge la propria attenzione alle proprie azioni nella vita di tutti i giorni oltre che nel lavoro, essere sempre autore attore regista spettatore e produttore del proprio lavoro e della propria vita.
Il teatro dell’anima garantisce una supervisione di gruppo ai suoi iscritti fin dal primo anno e oltre il diploma e la partecipazione ai week end interni, dopo il corso triennale, sono gratuiti.
Gli iscritti alla scuola possono partecipare a costi ridotti ai percorsi del teatro dell’anima
Il mondo dei miti e dei simboli, la psicologia dinamica e transpersonale, la dinamica di gruppo si fondono le tecniche di psicoterapia corporea e intrecciano il loro linguaggio con il teatro e l’arte.
Fra l’altro si va in scena!
Titoli rilasciati alla fine di ciascun anno.
- 1 anno – Esperto in attività espressivo-teatrali
- 2 anno – Esperto in teatro-arteterapia
- 3 anno – Teatroterapista
Teatro dell’Anima
Attivo dal 1988 a Napoli e Parigi
Il teatro dell’anima è un progetto di ricerca antropologica e di psicologia transpersonale che lavora nel campo della ricerca teatrale e utilizza lo strumento artistico per accrescere le proprie capacità espressive e creative. Conoscersi e conoscere è un’arte…come arte è esprimere tutto il nostro mondo interiore.
Fondato a Napoli nel 1988 da Dario Aquilina, psicologo e psicoterapeuta e a Parigi da Alain Valade, regista, scrittore e consulente di management.
Il teatro dell’anima offre la possibilità di scoprire la capacità di divenire autore, regista, attore, spettatore di se stessi… imparando a mettere in gioco il proprio corpo e a restituirgli plasticità e mobilità.Realizza dal 1988 un percorso di teatroterapia realizzando fra l’altro uno spettacolo con la partecipazione del pubblico “il teatro dentro tutti”® che ha coinvolto circa 13.000 persone in Italia e in Europa dal 1991,
Dario Aquilina
Cura la formazione in teatroterapia dal 1992
LEGGI ANCHE
Teoria del teatro dell’anima
Per info: www.teatroterapianapoli.it
Viviana Sannino 339 740 8003
Fabiana Masullo 3404627742
potrete trovarci su www.teatroterapianapoli.it, Facebook o scriverci.
Seguici anche su YouTube, e su instagram
Scopri Il “Teatro dell’anima” attraverso il video.
Il corpo, la tenerezza
Teatro e creatività
È un progetto di ricerca volto allo sviluppo di tecniche e strumenti per accrescere le capacità espressive attraverso il mondo simbolico e trasformarle in azioni teatrali. Le sue attività si rivolgono sia al mondo della scuola, età prescolare, infanzia e adolescenza, sia al mondo dei giovani e degli adulti.
Le trame principali della ricerca sono legate al sogno, alla coscienza e al modo con cui esse possono diventare pratica oltre che sensazioni.
partendo dal “teatro del gesto spontaneo” unire teorie psicologiche e azioni sceniche.
mettersi in gioco all’interno di un gruppo facendo ricorso al proprio vissuto e utilizzando gli strumenti dell’improvvisazione teatrale, la presenza scenica: la percezione del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri.
il teatro come strumento per comunicare parti di se’.
imparare a armonizzare corpo e voce, movimento ed espressione stilando le capacità creative di ognuno. .
Esplora. Crea. Ispirati
Attività del Teatro dell’anima negli anni
2018
Nel blu dipinto di blu
2017
Nel blu dipinto di blu
2016
Nel blu dipinto di bluSan Valentino
Al Quartierino d’autore
Wineandthecity
2015
Nel blu dipinto di blu
Winendthecity
2014
Arte della felicità
2013
Purgatorio ad Arco
2012
Arte della felicità
2011
Festival della luna piena
giovani tendenze
2010
Roky horror picture show
fringe E45
2009
Progetto arcobaleno
2008
Progetto ziggurat
teatromovie
2007
Festival della poesia
progetto arcobaleno
2006
Le chemin de l’exile
progetto Musinbà
2005
Festival del racconto
Festival della luna piena
2004
Progetto musinbà
Festival della luna piena

Dario Aquilina
Psicologo e Psicoterapeuta
Psicologo e psicoterapeuta di orientamento psicocorporeo, lavora attraverso la creatività dal 1975 rivolta all’infanzia e alle aree di disagio, con il teatro dell’anima realizza dal 1988 un persorso di teatroterapia realizzando fra l’altro uno spettacolo con la partecipazione del pubblico “il teatro dentro tutti” che ha coinvolto circa 13.000 persone in italia e in europa dal 1991,
potrete trovarci su www.teatroterapianapoli.it, Facebook o scriverci.
Seguici anche su YouTube, e su instagram