PRESENTAZIONE LIBRO “IL THEOGRAMMA” SAN GIORGIO A CREMANO 24 MARZO ORE 18,30

Conoscere la divinità dentro di sé stessi per coglierne l’essenza luminosa: “Il Theogramma – incontra gli Dei in te” di Dario Aquilina sarà presentato venerdi 24 marzo, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale di S.Giorgio a Cremano (Villa Bruno).

“Il Theogramma” è un manuale di scoperta della propria personalità, attraverso gli dèi del pantheon greco e romano, che diventano metafora, grazie alle loro caratteristiche tipiche e assolute, di profili psicologici definiti.
Un viaggio appassionante tra le divinità delle origini e un incontro tra la storia dell’umanità e lo sviluppo psicologico degli esseri umani.

All’interno del libro un questionario aiuta a tracciare la stella di ciascun individuo, una guida attraverso le risorse e le problematiche del proprio carattere.

Il libro sarà presentato dall’autore Dario Aquilina @darioaquilina, psicologo, psicoterapeuta e fondatore del Teatro dell’Anima, insieme a Umberto Savarese, archeologo curatore dei contributi mitologici del testo.

Durante gli interventi saranno messi a confronto gli Dèi olimpici e gli Dèi delle origini, in un percorso di ricerca degli archetipi delle culture umane.
Una presentazione in cui cultura, teatro ed esperienze di teatroterapia si fonderanno, grazie all’équipe di teatro-terapisti del Teatro dell’Anima, che aiuteranno il pubblico a scoprire alcuni degli dèi più significativi, ma anche oscuri, descritti ne “Il Theogramma”, per rappresentare il teatro naturale che ciascuno porta dentro di sé.
Saranno poi gli attori Fabiana Masullo e Lello Russo a presentare “Il Theogramma”, un ritratto semiserio in cui le Dee e gli Dèi mostreranno le loro parti in ombra, esplosive ma soprattutto le risorse di cui possono disporre, rivelando il contributo che possono dare alla conoscenza di sé.

In collaborazione con @www.labottegadelleparole.it
***
Alle ore 18.00 si inaugura la mostra di Aniello Di Mauro:
“Il punto. Un luogo d’incontro”

Breve viaggio con l’autore tra divinità, monumenti e il concetto di aggregazione.

info
3470739564 – 3478710203

Il mio tempio

8 marzo dalle 9,30 alle 18.00 ed il 19 marzo dalle 9,30 alle 13,30.

Il mio tempio
Io sono il tempio della mia anima, la casa delle mie emozioni e delle mie storie
Il Tempio è un riflesso dell’Ordine Cosmico. La sua architettura testimonia della rappresentazione che gli uomini si fanno dell’Uno e del Tutto.
I Templi sono copie terrestri di archetipi celesti e al tempo stesso sono immagini cosmiche, proiezioni della propria anima, del sacro e del segreto che esso contiene.
L’incontro di questi due giorni cercherà di attivare le nostre memorie corporee e le nostre risorse dimenticate attraverso l’improvvisazione.
Saremo tempio.
Ciascuno costruirà il suo templio e diventerà espressione.

Per info ed iscrizioni
DM o chiamaci :
3404627742, 3478710203
Calata San Francesco 14

0

Presentazione libro “Il Theogramma”

Conoscere la divinità dentro di sé stessi per coglierne l’essenza luminosa: “Il Theogramma – incontra gli Dei in te” di Dario Aquilina sarà presentato mercoledi 22 febbraio, alle ore 18.00, presso The Spark Hub (piazza Bovio).

“Il Theogramma” è un manuale di scoperta della propria personalità, attraverso gli dèi del pantheon greco e romano, che diventano metafora, grazie alle loro caratteristiche tipiche e assolute, di profili psicologici definiti. Un viaggio appassionante tra le divinità delle origini e un incontro tra la storia dell’umanità e lo sviluppo psicologico degli esseri umani.
All’interno del libro un questionario aiuta a tracciare la stella di ciascun individuo, una guida attraverso le risorse e le problematiche del proprio carattere.

Il libro sarà presentato dall’autore Dario Aquilina @darioaquilina, psicologo, psicoterapeuta e fondatore del Teatro dell’Anima, insieme a Maura Perrone, psicologa psicoterapeuta @StudiodipsicoterapiaBenessereNapoli.

Durante gli interventi saranno messi a confronto gli dèi olimpici e gli dèi delle origini, in un percorso diricerca degli archetipi delle culture umane.

Una presentazione in cui cultura, teatro ed esperienze di teatroterapia si fonderanno, grazie all’équipe di teatro-terapisti del Teatro dell’Anima, che aiuteranno il pubblico a scoprire alcuni degli dèi più significativi, ma anche oscuri, descritti ne “Il Theogramma”, per rappresentare il teatro naturale che ciascuno porta dentro di sé.

Sarà poi la performer Marialuisa Firpo a presentare “Il Theogramma”, un ritratto semiserio in cui le dee e gli dèi mostreranno le loro parti in ombra, esplosive ma soprattutto le risorse di cui possono disporre, rivelando il contributo che possono dare alla conoscenza di sé.

info
3404627742 – 3478710203

0

Presentazione del libro “Il Theogramma” di Dario Aquilina Martedi 10 gennaio ore 17.30

Non dimenticate l’appuntamento di oggi, alle 17.30, con Dario Aquilina e il suo “Il Theogramma. Incontra gli dei in te”. Con l’autore interverranno Anita Rubino e Umberto Savarese, letture di Pina Di Gennaro e Lello Russo.

presso Laterzagorà Napoli

Grazie mille a tutti quelli che c’erano!!!

Per chi non è riuscito ad esserci, continuate a seguirci che organizzeremo altre date!

Pandora e i 4 venti,

Intensivo della Scuola di Teatro Arte Terapia di Napoli
Dal 19 al 23 luglio 2022
presso La Primula, Palinuro.

Pandora è la prima donna, essa porta con sé tutti i doni, contenuti in un vaso.
Quando lei o il suo compagno lo apriranno, questi doni si trasformeranno in forze distruttive? Il mito sembra voler punire gli uomini;
per la voglia di conoscere? Per il bisogno degli dei patriarcali di punire l’umanità attraverso la trasgressione della donna?
Metteremo in scena questa storia e il combattimento degli umani con le grandi forze interpretate dai venti.Durante i 5 giorni di lavoro metteremo in scena La storia della prima donna e della liberazione dei venti dal suo vaso.

Lo spettacolo farà da cornice al
“Palio delle lame di vento” venerdi 22 luglio, spettacolazione con la partecipazione del pubblico sulla spiaggia del Kharbar.Il lavoro si svilupperà attraverso:
– Espressione corporea
– Improvvisazione teatrale
– Arte e teatro terapia
– ScenografiaLe attività si svolgeranno dal martedi 19 alle 15 al sabato 23 dopo pranzo.

Gli orari di lavoro:
dalle 9.30 alle 12.30, dalle 17.00 alle 19.30.
Venerdi sera ci sarà la performance.
*
Lo stage è compreso nel percorso della scuola di teatroarteterapia, ma è aperto a chi è interessato all’esperienza, si rivolge a psicologi, psichiatri, operatori per il sociale, educatori, attori, quanti sono interessati alle artiterapie.
La quota di iscrizione dell’intero laboratorio è 150 euro (inclusa tessera Aics) .
*
Il trattamento previsto per tutti i partecipanti è mezza pensione, colazione e cena, con ospitalità in casetta con 4 letti al costo di 225 euro.
Nel trattamento è incluso anche l’accesso alla spiaggia e i servizi del lido Karbar.
*
Per sistemazioni in singola o doppia rivolgersi alla direzione della scuola.
*
info
viviana 3397408003 – fabiana 3404627742
info@teatroterapianapoli.it 

0

Teatro di carta: kamishibai

Teatro di carta: kamishibaiIl Kamishibai appartiene a una lunga tradizione di racconti di strada, in cui le parole si univano alle immagini. Per secoli questa tradizione è stata instancabilmente portata avanti dai cantastorie: il ‘gaito kamishibaiya’.


Una via di mezzo tra teatro e lettura. È una forma di comunicazione a doppio senso. L’immagine, racchiusa e incorniciata dalla struttura del teatrino, favorisce la concentrazione di chi partecipa al racconto delle storie e ne attira magneticamente l’attenzione, specialmente nel momento magico in cui si sfila una tavola e si intravede quella successiva.

docente: Tiziana Mastropasqua
**
info
3397408003 – 3404627742
**
venerdi ci sarà una lezione teorica online su “il linguaggio del corpo”
docente: Dario Aquilina

0

Il teatro dell’anima al Festival della Felicità-incontri e conversazioni sul desiderio

Daria Bignardi

Confermati i “Dialoghi in casa”; le novità di questa edizione sono la rassegna cinematografica “Fotogrammi di desideri” con cinque anteprime, “Le stazioni del desiderio” con le “irruzioni” del Teatro dell’anima il 28 settembre nella Funicolare centrale e nella metropolitana linea 1, i laboratori “I colori del desiderio”. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole, alla presentazione dell’evento ha partecipato anche l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Napoli Alessandra Clemente che ha assicurato una crescente vicinanza alla manifestazione indicandola come tra le migliori iniziative in città sul tema della creatività.
 

Parte oggi la nona edizione del festival diffuso “L’Arte della Felicità – Incontri e conversazioni”, che si terrà in vari luoghi di Napoli fino al 29 settembre. Tema di quest’anno è il “Desiderio”, tra gli ospiti Luca Sofri, Daria Bignardi, Raffaele Cantone.

Il format che richiama migliaia di presenze propone dialoghi sui grandi temi dell’esistenza tra filosofia e scienza, arte e spiritualità con filosofi, scrittori, psicologi, artisti, scienziati, sociologi, uomini di religione, poeti. Apertura al Multicinema Modernissimo con l’anteprima del film d’animazione “L’ Arte della felicità” (già evento della Settimana della critica alla Mostra di Venezia, nelle sale da ottobre) prodotto da Luciano Stella e firmato da Alessandro Rak.

Tante le voci autorevoli che si alterneranno e confronteranno su un tema declinato nei più vari aspetti durante i giorni del festival ideato da Luciano Stella e Francesca Mauro, che per la prima volta invaderà anche gli spazi restaurati del Convento di san Domenico Maggiore, tra gli altri lo scrittore Maurizio De Giovanni, i filosofi Aldo Masullo e Giuseppe Ferraro, il giurista Aldo Schiavone, lo psichiatra Luigi Baldascini, l’astrologo Marco Pesatori, Cristina Donadio. Eventi si terranno all’Istituto per gli studi Filosofici, al Pan-Palazzo delle Arti, all’Institut Francais de Naples, tradizionali partner del festival, che si realizza esclusivamente grazie al sostegno del volontariato e della rete ‘Amici dell’Arte della Felicità’.

“A conferma che un altro modo di progettare eventi culturali ‘autentici’ è possibile – sottolineano gli organizzatori – in un momento in cui le risorse limitate e la crisi economica che tutti stiamo vivendo devono necessariamente ispirare un modello di impresa culturale etica, trasparente e sostenibile”.

Fonte: https://www.napolitoday.it/eventi/l-arte-della-felicita-napoli-23-29-settembre.html

0

Napoli, riprende l’attività culturale del MANN tra convegni, presentazioni e arteterapia

Sabato 7 settembre, sarà piantato un melograno nel Giardino della Vanella
Il Museo risponderà così all’appello mondiale lanciato da Alejandro Jodorowsky 

Un melograno nel Giardino della Vanella: l’attività culturale del MANN riprenderà, dopo la breve interruzione estiva, con un atto simbolico.
Un nuovo albero, infatti, sarà piantato sabato 7 settembre alle 11.15, in occasione dell’iniziativa mondiale proposta da Alejandro Jodorowsky per sensibilizzare l’opinione pubblica dopo i devastanti incendi della Foresta Amazzonica: il melograno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli sarà dedicato ad Olivia Arevalo Lomas, leader dei popoli indigeni del Perù, assassinata per le sue battaglie in nome dei diritti civili e della salvaguardia ambientale.

Impegno sociale, condivisione culturale, promozione della ricerca archeologica: queste le parole chiave degli eventi programmati all’Archeologico nelle prime settimane di questo mese.

Sarà in calendario al MANN (mercoledì 4 settembre, a partire dalle 15), la Seconda Giornata di Studio “Dialogo euro-mediterraneo. Iberi ed Etruschi nel Mediterraneo Antico”, organizzata insieme ad AION Cultura ed in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Jaèn e con la Rete Ruta de Los Fenicios en Espaňa: l’evento, che proseguirà venerdì 6 settembre (ore 9) nella Sala Medicea del Museo MAEC di Cortona, avrà lo scopo di analizzare, anche alla luce degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, la ricaduta turistica, sociale ed economica della gestione delle aree archeologiche.

In collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, si svolgerà al Museo (7/8 settembre) il convegno “La pittura parietale aniconica e decorativa fra tarda antichità e alto Medioevo. Territori, tradizioni, temi e tendenze”, anticipazione del XIV Colloquio Internazionale AIPMA (Napoli/Ercolano, 9-13 settembre): a questo appuntamento prenderanno parte oltre venti studiosi  provenienti dall’Italia, dal Belgio e dal Regno Unito per scoprire le caratteristiche creative della pittura dei cosiddetti “secoli oscuri”.

Ancora focus sulle esposizioni del MANN per le prime settimane di settembre: giovedì 12 (ore 17) sarà presentato il catalogo della mostra “Orogenesis” di Juliana Cerquiera Leite. 
Venerdì 13 (ore 17), chiusura di “Mediterraneo”, percorso organizzato dalla Biblioteca del Museo in collaborazione con la casa editrice “Il Filo di Partenope”: prevista la partecipazione del fotografo Antonio Biasiucci, degli scrittori Marco De Gemmis, Eugenio Lucrezi, Paola Nasti, Enza Silvestrini e Luigi Trucillo, degli artisti Chiara Arturo e Vincenzo Rusciano.
Dopo il buon successo di pubblico e critica, da segnalare la proroga, al 9 settembre, della personale “L’arte sa nuotare” dello street artist Blub.

Sarà dedicata alle sculture della Collezione Farnese, infine, la perfomance “Il mito e l’anima” (sabato 14 settembre, ore 17), promossa dai Servizi Educativi del Museo in sinergia con Anthea (Associazione Nazionale Teatro Arteterapia) e Gestalt Counseling e Mediazione Artistica.

ULISSE ONLINE
https://www.ulisseonline.it/notizie-locali/napoli-riprende-lattivita-culturale-del-mann-tra-convegni-presentazioni-e-arteterapia/

0

IL MITO E L’ANIMA

“Viaggio attraverso le sculture della Collezione Farnese”

Museo archeologico nazionale di napoli
11..15 Settembre 2019

L’intensivo delle scuole di TeatroArterapia e Gestalt Counseling a mediazione artistica indagherà la metafora della scultura classica come condizione dell’anima, attraverso le storie e le posture che rivelano il mondo interiore dell’osservatore

Performance aperta al pubblico sabato 14 settembre ore 17

INFO: info@teatroterapianapoli.it o chiama al 3404627742

0

La Bottega del Liocorno incontra Mirò

laboratorio on-line per bambini e adulti

Non poteva mancare Miró dal nostro blog, il gioco aiuta a costruire dei Miró “originali”, con tutti gli elementi che ci rendono emozionanti le sue opere, io l’ho giocato da smartphone, per giocare bisogna attivare la rotazione in orizzontale si può scegliere l’attività, in verticale si possono modificare gli elementi.

Per i bimbi più piccoli un po’ di aiuto da parte dei genitori, per i più grandi, sapranno spiegarci loro come giocare, nonostante sia in francese è abbastanza intuitivo 1 Sfondo 2 Modello 3 Modifica Ho bisogno di aiuto ? Per creare il tuo universo come Miró, scegli prima uno sfondo che possa evocare ciò che ami in natura: le profondità del mare, una pianura desertica, una terra appena arata … Quindi, come il pittore catalano, scegli le forme trascinandole e rilasciandole sulla tela.

Miró disegna forme sempre più semplici: segni, linee, macchie di colore … Puoi quindi modificare queste forme, allungarle, ruotarle, sovrapporle per crearne altre, osservare il dialogo che si organizza tra di loro e componi un tavolo che ti piace.

 

Sta a te dare libero sfogo alla tua immaginazione!

 

Postate le vostre opre per condividerle con noi

sulla Pagina Facebook “La Bottega del Liocorno incontra Mirò”

 

 

Contatti

Teatro della'Anima Teatroterapia da oltre 30 anni.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt